Esperienze temporali. Un'analisi fenomenologica della pluralità dei tempi

Esperienze temporali. Un'analisi fenomenologica della pluralità dei tempi

Se si vuole definire il tempo in senso negativo, si può dire che esso non è nessun ente, né una pura forma, né un sistema a priori che determina il modo di darsi dei fenomeni. In senso positivo non è impossibile affermare, con Heidegger, che il tempo si temporalizza. Tuttavia, nell'esperienza non si dà un'esperienza del tempo, né tanto meno un tempo: si danno tempi. Perciò, anziché dire "il tempo si temporalizza" sarebbe meno infelice affermare "i tempi si temporalizzano". Piuttosto che cercare di determinare la struttura temporale nella sua generalità, questo saggio intende esplicitare i diversi modi di darsi dei tempi nelle molteplici esperienze: una promessa fatta a un amico apre il tempo in modo assai diverso rispetto al fenomeno dell'invecchiamento del proprio corpo, all'insonnia o al modo in cui conduciamo una conversazione filosofica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Willi e il budino di semolino
Willi e il budino di semolino

Mario Sala Gallini, Roger Collinson, David McKee
La vendetta di Debbora (con due «B»)
La vendetta di Debbora (con due «B»)

Mirek Zahradka, Mirek, Chiara Rapaccini
La vera Susi
La vera Susi

Christine Nöstlinger
Il ritorno del marchese di Carabas
Il ritorno del marchese di Carabas

Sebastiano Ruiz Mignone
Qualunque cosa per salvare un cane
Qualunque cosa per salvare un cane

Phyllis Reynolds Naylor, Chiara Carrer, A. De Vizzi, C. Carrer, Alessandra De Vizzi