Urne del sogno. Le odi del 1819

Urne del sogno. Le odi del 1819

Nel 1819, Keats ha ventiquattro anni (poco gli resta ancora da vivere): in quell'anno il suo percorso subisce una serie di ricapitolazioni, variazioni, avanzamenti e arretramenti. Ecco allora nascere opere come The Eve of St. Agnes, Lamia e Otho the Great, tentativo di cimentarsi con il teatro, che risentono (formalmente) di un debito con la tradizione; ma anche opere come la ballata La Belle Dame sans Merci e le sei grandi Odi, a cominciare da quella A Psiche, in cui il poeta si misura invece con atti di pensiero e ritmi ben più originari. E qui che il suo pensiero si fa davvero poesia, sforzandosi di liberare la lingua letteraria dai suoi ceppi artificiosi: questo non significa che i testi non rinviino a un genere, (l'ode appunto), ma che il genere è già piegato ai modi di una espressione più sciolta ed essenziale. Perché ciò che il poeta cerca è il ritmo originario (naturale) della lingua inglese. Il volume riunisce per la prima volta l'intero corpus delle Odi keatsiane (Ode a Psiche, Ode a un usignolo, Ode su un'urna greca, Ode alla malinconia, Ode all'indolenza, Ode all'autunno, proposte in una nuova traduzione (con testo originale a fronte) e accompagnate da un saggio di Roberto Cresti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tua casa è veramente pulita?
La tua casa è veramente pulita?

Lucia Corradini Caspani, Kim Woodburn, Aggie MacKenzie
Comunicazione e scienza cognitiva
Comunicazione e scienza cognitiva

F. Ferretti, Daniele Gambarara
Due gocce nel mare
Due gocce nel mare

Alex Shearer
Torino è casa mia
Torino è casa mia

Culicchia Giuseppe
Cinque minuti con Dio. 9.
Cinque minuti con Dio. 9.

Enzo Bianchi, M. Scagliotti
Lingua delle farfalle (La)
Lingua delle farfalle (La)

Danilo Manera, Manuel Rivas
Hungry Hollow. Racconti da un luogo naturale
Hungry Hollow. Racconti da un luogo natu...

Monica Pareschi, A. Stumpo, Alexander K. Dewdney, R. Szolkowski, C. Lyons
La fine è nota
La fine è nota

Holiday Hall, Geoffrey
Terza liceo 1939
Terza liceo 1939

Marcella Olschki
Qualcuno alla porta
Qualcuno alla porta

Stefania Bruno, S. Bruno, Geoffrey Holiday Hall
Non voltarti
Non voltarti

M. Vaggi, Daphne Du Maurier, Marina Vaggi