Il tempo e l'alfiere

Il tempo e l'alfiere

La sua è una poesia che bada al concreto e mira al sodo, in una versificazione scarna e asciutta (tanto che si vedono al di sotto di essa sporgere le ossa della frase, le spigolosità della sintassi), spinta da un'urgenza che non è solo quella del "dire" come mera affermazione di una presenza; e quindi affronta interrogativi tanto alti sulla natura del tempo da rendere per lo meno dubbioso il poeta che azzardi a confrontarsi con essi - perché il rischio di fallire a certe altezze è grande - con una risolutezza e con un coraggio che si direbbe anzi a tratti temerario (dall'Introduzione di Vincenzo Bagnoli).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il misterioso intermediario. Igor Markevic e il caso Moro
Il misterioso intermediario. Igor Markev...

Giovanni Fasanella, Giuseppe Rocca
Lacrime di cristallo
Lacrime di cristallo

Alessandra Petrelli, Catherine Lim, A. Petrelli
Il barone
Il barone

Casati Modignani, Sveva
Le vacanze di Nicola
Le vacanze di Nicola

René Goscinny, Jean-Jacques Sempé, Alix Tardieu Turolla
Il latino e l'Europa. Guerra e pace. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Il latino e l'Europa. Guerra e pace. Per...

Flocchini Nicola, Guidotti Bacci Piera