Giardini Margherita. Storia, racconti, immagini (I)

Giardini Margherita. Storia, racconti, immagini (I)

Il pubblico passeggio Regina Margherita nasce in modo assai particolare, diverso da quanto accadeva nello stesso periodo nella gran parte delle città europee. Là si effettuavano trasformazioni di giardini già esistenti, che da pertinenze di ville private divenivano pubblici. Qui, nel 1862, il consiglio comunale di Bologna iniziò a discutere una proposta coraggiosa per l'epoca: l'acquisto di una vasta area di terreno allo scopo di farne un giardino pubblico. Quello che sarebbe divenuto, nel 1879, il giardino della città, centro di tanti eventi ma anche della vita delle singole persone. Questa pubblicazione ricostruisce l'intera storia dei Giardini Margherita, non solo descrivendone le caratteristiche storiche, ambientali e paesaggistiche, ma anche, e forse soprattutto, recuperando i piccoli grandi eventi che hanno caratterizzato la vita quotidiana e le trasformazioni del parco. Una narrazione che avviene anche attraverso la viva voce dei tanti protagonisti e in cui molti - e non solo i bolognesi - potranno riconoscere numerosi frammenti della propria vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di Venezia (1797-1997). Vol. 2: La dominante dominata.
Storia di Venezia (1797-1997). Vol. 2: L...

Giannantonio., Giovanni. Paladini, Distefano
Storia di Venezia (1797-1997)
Storia di Venezia (1797-1997)

Paladini Giannantonio, Distefano Giovanni
STORIA DI VENEZIA 1797-1997 - 3
STORIA DI VENEZIA 1797-1997 - 3

Distefano Giovanni-Paladini Giannantonio
La linea elastica
La linea elastica

Mancinelli Luca
Urban waters. Laboratorio
Urban waters. Laboratorio

Trevisiol Erich R., Martino Emanuele, Gailli Barbara
Coriandoli di carnevale
Coriandoli di carnevale

Bologna Giacomo