Sui passi del temerario. Ricordi di guerra e di prigionia

Sui passi del temerario. Ricordi di guerra e di prigionia

In questo diario, Evandro Luzi narra le sue memorie lungo i cinque anni del secondo conflitto mondiale. Marconista nella guerra d'Albania, poi addetto al ripristino dei collegamenti radio sul fronte jugoslavo, si trova a cavallo delle linee nemiche rischiando più volte la vita. Dopo l'8 settembre 1943, come molti militari italiani è deportato in un campo di prigionia in Germania, dove non cede ai piccoli compromessi che potrebbero facilitargli la vita ma che comporterebbero la collaborazione con i nazisti. Marce insostenibili, mancanza di cibo, condizioni al limite della sopravvivenza fanno da sfondo a una storia di "ordinaria resistenza". Con la sconfitta della Germania, dopo quasi due anni di prigionia, Evandro torna libero, ma deve ancora affrontare due sfide impegnative: il ritorno a casa attraverso un'Europa distrutta e il difficile reinserimento nella vita civile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lisbona
Lisbona

Malcolm Jack
La scommessa del laico
La scommessa del laico

Maclure Jocelyn, Taylor Charles
Scritti su Milano e Lombardia
Scritti su Milano e Lombardia

Ettore Mazzali, Carlo Cattaneo
L'arte di sognare
L'arte di sognare

Castaneda Carlos
Un cuore arido
Un cuore arido

Cassola Carlo
Roma. Con cartina
Roma. Con cartina

Duncan Garwood
Il principe
Il principe

Machiavelli Niccolò
Ellen Foster
Ellen Foster

Kaye Gibbons
La donna della Piazza Rossa
La donna della Piazza Rossa

Enrico Franceschini