Terra di nessuno

Terra di nessuno

Nato e cresciuto in una provincia di Napoli, Federico Manfredi è un adolescente caparbio e curioso. Durante una delle sue lunghe passeggiate in bicicletta, riceve una sfida immaginaria dall'antico e affascinante castello che sovrasta la sua cittadina, Oikos, che lo induce a raggiungerlo. Al ragazzo spettano, così, lunghe pedalate durante le quali s'innamora dell'incontaminata e straordinaria natura che lo circonda. Anni dopo, Federico è un brillante ingegnere che si occupa di impianti per combattere l'inquinamento, fino al momento in cui comprende che per migliorare il mondo non serve la retorica e non basta la tecnologia, ma bisogna partire dall'educazione ambientale rivolta soprattutto alle future generazioni. Tornato nella sua amata terra per insegnare, si ritrova in una valle completamente cambiata rispetto a quella della sua gioventù, oltremodo inquinata. Inizia così delle lezioni sull'ecologia, nel tentativo di appassionare e sensibilizzare i giovani, guidandoli verso il raggiungimento di una maggiore consapevolezza del proprio ambiente. A fare da sfondo al racconto è la relazione amorosa tra Federico e Gaia, seducente e bellissima collega, che non è altri che la metafora dell'amore profondo e disinteressato del protagonista per la natura e la Madre Terra.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I piccoli maestri
I piccoli maestri

Luigi Meneghello
Pomo pero
Pomo pero

Luigi Meneghello
La vita coniugale
La vita coniugale

L. Ogno, Sergio Pitol
Backstage
Backstage

Elide Bianchi
Teresa dei ricordi
Teresa dei ricordi

Lucia Marchitto
La Stazione Centrale di Milano. Il viaggio e l'immagine. Ediz. italiana e inglese
La Stazione Centrale di Milano. Il viagg...

Leslie Ray, M. Finazzer Flory, Robert Burns, Massimiliano Finazzer Flory