Economia elettorale. Tra promesse e realtà

Economia elettorale. Tra promesse e realtà

La relazione tra cicli politici e macroeconomia è uno dei temi più studiati e interessanti dell'economia politica. È credenza diffusa che i politici creino condizioni economiche positive prima delle elezioni, e che gli elettori premino i politici in carica per questo, sebbene l'economia sia destinata a peggiorare immediatamente dopo le elezioni. Ma la realtà, sostengono gli autori, è molto più complessa. Il libro esamina come le leggi elettorali, i tempi delle elezioni, l'orientamento ideologico dei governi e la competizione fra partiti politici influenzino disoccupazione, crescita economica, inflazione e politiche monetarie e fiscali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida allo scudo fiscale. Anno 2010
Guida allo scudo fiscale. Anno 2010

Alberto Russo, Leo De Rosa
Tutto accertamento 2010
Tutto accertamento 2010

Fabio Carrirolo
Albino il tecnopadre
Albino il tecnopadre

Zoran Janjetov, Alejandro Jodorowsky, Fred Beltran
Racing show
Racing show

Jean Graton
Viaggio al termine della notte
Viaggio al termine della notte

Céline Louis-Ferdinand