La rivoluzione incompiuta. Democrazia e Stato nell'era della globalità

La rivoluzione incompiuta. Democrazia e Stato nell'era della globalità

La tesi di partenza è che la rivoluzione del 1989 fu l'esito finale della successione di movimenti democratici che dopo il 1945 agitarono le società ai due lati della cortina di ferro. È dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica che si scatena la controrivoluzione: vecchi dittatori ed etnie dominanti, mafie e trafficanti di ogni genere scatenano guerre spesso genocide, dalla Bosnia alla Cecenia. Il nuovo status quo si consolida a guida americana, dando vita a una nuova forma statuale, lo stato occidentale globale, che sostituisce il sistema dei blocchi. Ma dopo il 2001, al multilateralismo occidentale a guida USA si sostituisce il tentativo americano di piena egemonia sul mondo che Shaw definisce manifestazione di "globalismo regressivo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sul senso religioso
Sul senso religioso

Paolo VI, Giussani Luigi
Pianista muto (Il)
Pianista muto (Il)

Paola Capriolo
Quanto vale un uomo
Quanto vale un uomo

Evfrosinija Kersnovskaja, E. Guercetti
Una passione sinistra
Una passione sinistra

Gamberale, Chiara
Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale (Strumenti Bompiani)
Oltre l'Occidente. Traduzione e alteritÃ...

Bosinelli Rosa Maria Bollettieri, Elena Di Giovanni
Il timpano dell'occhio
Il timpano dell'occhio

Bettetini Gianfranco
Opere
Opere

Spaventa Bertrando
Contro i cristiani. Testo latino, greco e tedesco a fronte. Ediz. multilingue
Contro i cristiani. Testo latino, greco ...

Porfirio, G. Girgenti, G. Muscolino