I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti

I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti

L'analisi efficace dei principali partiti italiani fa emergere tre tendenze di fondo: l'accentramento delle funzioni nelle strutture nazionali, l'aumento del numero di dipendenti e la cooperazione al proprio interno della classe dirigente. Si attenua così il legame con il territorio, ci si allontana dai problemi locali, diminuiscono i militanti. Il libro costituisce una chiave per interpretare i risultati elettorali degli ultimi anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nella deriva del tempo
Nella deriva del tempo

Federico Roncoroni
Ernie Pike. 4.
Ernie Pike. 4.

Hugo Pratt, Héctor German Oesterheld, F. Zanotti
Dodici giorni-Twelve days. Catalogo della mostra (Roma, 3-28 maggio 2006)
Dodici giorni-Twelve days. Catalogo dell...

M. Delogu, Graciela Iturbide
Pechino, teatro del popolo
Pechino, teatro del popolo

Ambroise Tézenas
Gli occhi di pandora
Gli occhi di pandora

Vincenzo Cerami, Milo Manara
Irrazionalismo urbano. Ediz. italiana e inglese
Irrazionalismo urbano. Ediz. italiana e ...

Paolo Fiorentino, Alessandro Riva, P. Eustace, Tommaso Pincio