Comunicazione e potere

Comunicazione e potere

L'avvento della televisione commerciale e la privatizzazione delle telecomunicazioni hanno cambiato la relazione fra comunicazione e potere: governi e network concorrono a definire l'agenda dei contenuti e la produzione di significato nella mente delle persone. Ma l'ascesa della società in rete coincide anche con l'autocomunicazione di massa: siti, blog, social network consentono a milioni di persone la definizione autonoma di messaggi e contenuti; l'orizzontalità di Internet entra così in conflitto con la verticalità del potere economico e politico. Se élite politiche e grandi media cercano di imporre i propri frames interpretativi sugli eventi riportati da giornali e notiziari, la comunicazione via web e cellulare consente la diffusione virale di messaggi alternativi che svelano i silenzi dei media e le bugie del potere, dando luogo a opposizione sociale ai sistemi statali di controllo e alle logiche capitaliste di networking. Tra i casi studiati nel libro c'è la Cina e il tentativo di censurare Internet; la campagna di Obama; e l'emergere di un nuovo movimento ecologista globale per agire sul cambiamento climatico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nessuno avrà i miei figli
Nessuno avrà i miei figli

L. Rosaschino, Eugene Costello, Donya Al-Nahi
Guida insolita ai misteri ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Liguria
Guida insolita ai misteri ai segreti, al...

Scuderi Mario, Roffo Stefano, Orselli G. Piero
Piazze di Bologna
Piazze di Bologna

Athos Vianelli
Passeggiate bolognesi
Passeggiate bolognesi

Filippo Raffaelli, Fabio Raffaelli, Pupi Avati
L'alleato
L'alleato

John Lawton, L. Crepax
Militari da polso di ieri e di oggi. Gli orologi delle forze armate
Militari da polso di ieri e di oggi. Gli...

Eugenio Zigliotto, Leopoldo Canetoli
Didattica della geografia
Didattica della geografia

Gino De Vecchis, Giuseppe Staluppi