Teniamo famiglia. Politiche di sostegno: che cosa si può fare di più e meglio

Teniamo famiglia. Politiche di sostegno: che cosa si può fare di più e meglio

In tempi di crisi, e di drastici tagli alla spesa pubblica, resta ancor più centrale la politica verso le famiglie. Investire nei bambini, nelle donne e proteggere i soggetti deboli sono investimenti centrali per la società e per l'economia del presente e, soprattutto, del futuro. Nei paesi OCSE la spesa pubblica a favore delle famiglie rappresenta, in media, un decimo del totale netto destinato agli aiuti previdenziali. Ma quali sono le politiche più efficaci? Come conciliare l'eguaglianza di genere sul mercato del lavoro e nelle famiglie con il benessere dei bambini? Come organizzare i congedi di maternità e paternità? Qual è il ruolo dei servizi per l'infanzia? Quali nuove sfide si presentano date le costellazioni familiari emergenti? Per imparare qualcosa occorre guardare a quanto succede in diversi paesi avanzati. Questo non è uno sterile esercizio accademico: aiuta a capire come intervenire meglio, quali provvedimenti chiedere e quali risultati aspettarsi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rivoluzione, Risorgimento, tradizione. Scritti su «L'Europa» (e altri, anche inediti)
Rivoluzione, Risorgimento, tradizione. S...

A. Tarantino, B. Casadei, Augusto Del Noce, F. Mercadante
Lezioni di diritto costituzionale. 2.L'Ordinamento costituzionale italiano. Le fonti normative. Appendice di aggiornamento
Lezioni di diritto costituzionale. 2.L'O...

Vezio Crisafulli, F. Crisafulli
Una filosofia della famiglia
Una filosofia della famiglia

Francesco D'Agostino