Teniamo famiglia. Politiche di sostegno: che cosa si può fare di più e meglio

Teniamo famiglia. Politiche di sostegno: che cosa si può fare di più e meglio

In tempi di crisi, e di drastici tagli alla spesa pubblica, resta ancor più centrale la politica verso le famiglie. Investire nei bambini, nelle donne e proteggere i soggetti deboli sono investimenti centrali per la società e per l'economia del presente e, soprattutto, del futuro. Nei paesi OCSE la spesa pubblica a favore delle famiglie rappresenta, in media, un decimo del totale netto destinato agli aiuti previdenziali. Ma quali sono le politiche più efficaci? Come conciliare l'eguaglianza di genere sul mercato del lavoro e nelle famiglie con il benessere dei bambini? Come organizzare i congedi di maternità e paternità? Qual è il ruolo dei servizi per l'infanzia? Quali nuove sfide si presentano date le costellazioni familiari emergenti? Per imparare qualcosa occorre guardare a quanto succede in diversi paesi avanzati. Questo non è uno sterile esercizio accademico: aiuta a capire come intervenire meglio, quali provvedimenti chiedere e quali risultati aspettarsi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Beat hippie
Beat hippie

Pivano Fernanda
La città del Sole
La città del Sole

Tommaso Campanella
Le effemeridi dal 1900 al 2010
Le effemeridi dal 1900 al 2010

Ciro Discepolo, S. Foglia
Economia dell'informazione e della comunicazione
Economia dell'informazione e della comun...

Marco Gambaro, Carlo A. Ricciardi
Pensieri spettinati
Pensieri spettinati

P. Marchesani, Pietro Marchesani, Riccardo Landau, Stanislaw Jerzy Lec
Saperla lunga
Saperla lunga

Allen Woody
Novecento, il secolo del male. Nazismo, comunismo, Shoah
Novecento, il secolo del male. Nazismo, ...

Alain Besançon, V. Mathieu, Alain Besancon, S. Congia
Grana della voce. Opere, direttori, cantanti (La)
Grana della voce. Opere, direttori, cant...

Piero Gelli, Rodolfo Celletti
Romanzi e racconti
Romanzi e racconti

Michail Afanas'evic Bulgakov