Ecologisti in casa propria. Politiche e comportamenti quotidiani ecosostenibili

Ecologisti in casa propria. Politiche e comportamenti quotidiani ecosostenibili

Abbiamo bisogno di essere educati o rieducati. Ecco perché i governi dei paesi OCSE hanno introdotto una gran varietà di provvedimenti per incoraggiare i cittadini a tenere conto dell'impatto ambientale dei loro acquisti e delle loro abitudini. Tuttavia, le conseguenze di tali provvedimenti sui processi decisionali delle famiglie non sono sempre chiari e univoci. Fra questi, per fare un esempio, i prezzi relativi legati a scelte aventi un impatto sull'ambiente risultano importanti, ma spesso l'influenza dei prezzi non basta. E quindi necessario attuare interventi complementari a livello informativo, per permettere alle famiglie di esprimere le proprie preferenze per la qualità dell'ambiente. Così come è necessario realizzare investimenti in infrastrutture, per consentire loro di scegliere opzioni più ecologiche, a costi ragionevoli. E, naturalmente, sono necessarie decisioni e azioni politiche. Dal consumo domestico di acqua e di energia, alla scelta del mezzo di trasporto personale, dal consumo di alimenti biologici alla produzione e al riciclaggio di rifiuti, il libro fornisce preziose indicazioni sui diversi fattori che incidono sul comportamento e sui modelli di consumo degli utenti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il popolo e le libertà. L'insorgenza antigiacobina di Tavoleto (il 31 marzo 1797)
Il popolo e le libertà. L'insorgenza an...

Francesco Mario Agnoli, Adolfo Morganti, Roberto Battaglia
I canti dell'usignolo
I canti dell'usignolo

Anonimo, P. Messana
Il diacono Lorenzo. Tra storia e leggenda
Il diacono Lorenzo. Tra storia e leggend...

Elena Giannarelli, Chiara Baldasseroni Battigelli, Anna Benvenuti
Attorno al Santo Graal
Attorno al Santo Graal

Gilbert Durand, Nuccio D'Anna, Massimo Centini, A. Piras