Il premier diviso. Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo

Il premier diviso. Italia tra presidenzialismo e parlamentarismo

Anche senza riforme organiche della Costituzione, l'Italia sembra essersi avvicinata alle modalità operative e agli assetti di potere tipici dei regimi presidenziali. La maggiore legittimità che deriva dall'introduzione di un'elezione quasi diretta del premier, l'instaurazione di una logica di competizione bipolare, il rafforzamento organizzativo delle strutture della presidenza del Consiglio sono alcuni degli aspetti interpretabili in questa chiave. Ma come è cambiata l'effettiva attività di governo nella cosiddetta Seconda Repubblica? Questo libro intende investigare la presidenzializzazione del sistema politico italiano e le sue apparenti contraddizioni. Nonostante le aspettative di maggiore autorevolezza e forza istituzionale, il premier infatti appare diviso: sospeso fra il rafforzamento degli strumenti di azione indipendente e il difficile controllo della sua stessa maggioranza in parlamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Val Formazza. 36 escursioni scelte
Val Formazza. 36 escursioni scelte

Crosa Lenz Paolo, Frangioni Giulio
Alba sull'Anza
Alba sull'Anza

Giulio Galimberti
Incisioni rupestri e megalitismo nel Verbano, Cusio, Ossola
Incisioni rupestri e megalitismo nel Ver...

Ausilio Priuli, Alberto De Giuli, Fabio Copiatti
Laghi alpini in Valdossola
Laghi alpini in Valdossola

Crosa Lenz Paolo, Cattaneo Giuseppe
E Clorinda valicò il Sempione
E Clorinda valicò il Sempione

Normanby, P. Caretti
Ciciaradi
Ciciaradi

Franco Siccoli
Leggende di Trontano
Leggende di Trontano

Tullio Bertamini, Franca Sgarella