Il discorso del terrorismo. Le parole dell'ETA al vaglio semiotico

Il discorso del terrorismo. Le parole dell'ETA al vaglio semiotico

E' possibile considerare il terrorismo come un fenomeno essenzialmente semiotico? Come purtroppo molti eventi recenti hanno dimostrato, la "ragione" di quasi tutti gli atti terroristici va cercata proprio a partire da uno studio dei discorsi del terrorismo. Scopo di questo libro è dunque esplorare la dimensione semiotica del terrorismo, a partire dallo studio di un caso specifico: quello dell'organizzazione separatista basca ETA. L'autore spiega in base a quali procedimenti il discorso del terrorismo, pur costruendo una particolare "realtà" e uno specifico "referente" politico, finisca per trasformare questa stessa "realtà".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere in prosa
Opere in prosa

Coleridge, Samuel T.
Gli occhi della giunca
Gli occhi della giunca

Michael Pitiot, Marielle Laheurte, L. Pozzo
Il capitano Nelson
Il capitano Nelson

Martino Sacchi
La conquista dello spazio raccontata ai bambini
La conquista dello spazio raccontata ai ...

Olivier De Gourbac, M. Zardoni
Le feste del mondo raccontate ai ragazzi
Le feste del mondo raccontate ai ragazzi

Françoise Lemoine, Charles Lénars
Fari
Fari

Jean Guichard
Ad altezza d'uomo
Ad altezza d'uomo

Patrick De Wilde
Terre d'infanzia
Terre d'infanzia

Kevin Kling, G. Guerzoni
Fuori dal coro
Fuori dal coro

Andrea Biavardi
Dialoghi sul presente. Alienazione, globalizzazione, Destra/Sinistra, atei devoti. Per un pensiero ribelle
Dialoghi sul presente. Alienazione, glob...

Alain De Benoist, Giuseppe Giaccio, Costanzo Preve