Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. 5.Performance

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. 5.Performance

Attraverso i segni vestimentari e le pratiche a essi connesse, gli individui concepiscono e definiscono continuamente se stessi come parte della realtà sociale. Esiste infatti un legame forte e complesso tra le pratiche vestimentarie e la costruzione dell'identità. In questo libro la moda viene analizzata nella dimensione della messa in scena, del gioco, della performance. Cinema e fotografia, sensi e generi, identità e culture, luoghi del vivere e spazi dell'immaginario: questi sono gli ambiti in cui tali performance vengono colte, dimostrando come esista un dialogo continuo tra l'uso degli abiti reali e quello degli abiti pensati per la finzione (ad esempio i film in costume e la loro eventuale ricaduta sulle nuove tendenze). L'abbigliamento è in questa prospettiva strumento sofisticato della rappresentazione e dissimulazione del sé, e il suo articolarsi in pratica vestimentaria è strettamente legato al maturare di una "teatralità pragmatica" quale insieme di competenze comunicative che permettono la realizzazione, nel vortice della comunicazione sociale, di identità plurime, mutevoli e malleabili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il medico incapace
Il medico incapace

R. Ruspanti, Dezso Kosztolanyi
Il libello cinque
Il libello cinque

Ennio Ardemagni
Il manuale della mamma principiante. 333 consigli per affrontare il dopo parto
Il manuale della mamma principiante. 333...

Stefanie Reger, Tina Glasl, L. Colosio
La salute del cuore. Le risposte a tutte le vostre domande
La salute del cuore. Le risposte a tutte...

Robert Ascheim, Deborah Ascheim
Proceedings: nanotechnology for functional repair and regenerative medicine. The role of ceramics in bulk and as coating
Proceedings: nanotechnology for function...

Krajewski Adriano, Ravaglioli Antonio
La dea Bit
La dea Bit

Regna Teresa