Conflitti. Strategie di rappresentazione della guerra nella cultura contemporanea

Conflitti. Strategie di rappresentazione della guerra nella cultura contemporanea

IL concetto di guerra è profondamente mutato nel corso del. Novecento. Oggi è più opportuno parlare di conflitti, intendendo con tale termine uno scenario più ampio dell'azione militare in senso stretto, così da tenere conto delle strategie deterrenti e terroristiche. Questo tema di tragica attualità è profondamente legato alla dimensione "globale" e alle caratteristiche mediatiche della nostra società, in quanto la percezione che abbiamo dei conflitti è filtrata e modellata dai mezzi di comunicazione. Muovendo dalla consapevolezza di fenomeni come La spettacolarizzazione della guerra e la manipolazione ideologica degli eventi bellici tramite la propaganda e i media, il volume intende analizzare Le modalità di rappresentazione dei conflitti nella contemporaneità, a partire dallo spartiacque della seconda guerra mondiale. Nelle sei sezioni in cui sì articola il libro - "Memoria e trauma", "Storia e finzione", "La guerra in Iraq: il discorso mediatico e istituzionale", "Nazionalismi e identità", "Strategie e linguaggi della paura", "Propaganda e censura" - studiosi di varie provenienze geografiche e disciplinari si confrontano, secondo una prospettiva comparata, nel tentativo di indagare sui dibattiti del presente e sulla memoria culturale del recente passato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gerusalemme liberata (2 vol.)
Gerusalemme liberata (2 vol.)

Bruno Maier, Ezio Raimondi, Torquato Tasso, B. Maier
Il milione
Il milione

Marco Polo
Natura e altri saggi
Natura e altri saggi

Ralph Waldo Emerson
Ballo all'opera
Ballo all'opera

Josef Haslinger
Il viaggiatore imprudente
Il viaggiatore imprudente

Giulio Lupieri, René Barjavel, Doriana Cormelati
Il serpente celeste
Il serpente celeste

John Anthony West, Daniele Ballarini, Peter Tompkins
Stanley Kubrick
Stanley Kubrick

G. P. Brunetta
Enten-Eller (Aut-Aut) di Soren Kierkegaard. Guida e commento
Enten-Eller (Aut-Aut) di Soren Kierkegaa...

Asa A. Schillinger Kind, Tomaso Cavallo, Asa A. Schillinger-Kind