Del colonialismo come impensato. Il caso del Portogallo

Del colonialismo come impensato. Il caso del Portogallo

Questo libro raccoglie gli scritti inediti e dispersi, dedicati al colonialismo, del grande filosofo portoghese Eduardo Lourenço. Dalla fine degli anni Cinquanta, sullo sfondo delle guerre coloniali degli anni Sessanta e intorno alla dissoluzione prodotta dalla Rivoluzione dei Garofani, il colonialismo all'apparenza singolare del Portogallo viene assoggettato a una potentissima decostruzione critica. Essa espone la relazione del Portogallo con le colonie, naturalizzata nei secoli come forma coloniale "innocente". Un anticipo sorprendente di molte teorie postcoloniali grazie alla voce più nota del pensiero portoghese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Del colonialismo come impensato. Il caso del Portogallo
  • Autore: Eduardo Lourenço
  • Curatore: Roberto Vecchi, Vincenzo Russo
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Meltemi
  • Collana: Pensiero atlantico
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 245
  • Formato:
  • ISBN: 9788883539626
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Empirismo eretico
Empirismo eretico

Pasolini, Pier Paolo
Il meglio di Tokyo
Il meglio di Tokyo

Wendy Yanagihara
Tanzania
Tanzania

Mary Fitzpatrick
Terrorismo S.p.A.
Terrorismo S.p.A.

Napoleoni Loretta
Il costo della democrazia. Eliminare sprechi, clientele e privilegi per riformare la politica
Il costo della democrazia. Eliminare spr...

Cesare Salvi, Massimo Villone