I contratti di programma. Guida agli strumenti di contrattazione programmata per finanziare iniziative strategiche di sviluppo

I contratti di programma. Guida agli strumenti di contrattazione programmata per finanziare iniziative strategiche di sviluppo

La programmazione negoziata è diventata uno strumento fondamentale di politica industriale per attenuare il tradizionale divario economico e sociale ira Nord e Sud, mediante piani di sviluppo territoriale in aree depresse condivisi da imprese e istituzioni centrali e locali. Il concetto di programmazione sta subendo una lenta evoluzione che ne modifica progressivamente le fasi di definizione: da un approccio di partenza top down (dall'alto) basato sulla definizione delle strategie di sviluppo da parte degli organi statali preposti, si sta affermatido, infatti, una logica bottom tip (dal basso) di mercato, che limita il ruolo del governo centrale a un'attività di coordinamento. L'autore, dopo una breve introduzione sui concetti di 'aiuti di stato', 'fondi strutturali e aree depresse', analizza, sia a livello teorico che pratico, la funzione e l'utilizzo di specifici strumenti della programmazione negoziata: i contratti di programma. A una trattazione sul ruolo e l'evoluzione di tali strumenti, segue infatti, un'analisi rigorosa delle relative modalità di pianificazione e utilizzo che individua obiettivi, localizzazione, portatori di interesse, investimenti ammissibili, fonti finanziarie e procedure dei contratti di programma. Il libro e arricchito da una parte aggiornata sulla recente introduzione dei contratti di localizzazione e dei contratti di filiera (in particolare nel settore agroalimentare), di cui fornisce un'ampia ed esauriente descrizione di tutte le fasi dell'iter procedurale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Allegri suicidi
Allegri suicidi

Sergio Lambiase
Dietro le quinte. Tecniche d'avanguardia nella progettazione contemporanea
Dietro le quinte. Tecniche d'avanguardia...

Francesco De Luca, Marco Nardini
Bioarchitetture per la vita
Bioarchitetture per la vita

Claudia Bettiol, Mauro Masi
Dopo la democrazia
Dopo la democrazia

Polito Antonio, Dahrendorf Ralf
Medio Evo italiano
Medio Evo italiano

Cinzio Violante, Gioacchino Volpe
Omaggio all'India
Omaggio all'India

Dariusz Klemens, Rajiv Rajamani, Donatella Volpi
La mattina dopo
La mattina dopo

Gayle Mike
Powerbook
Powerbook

Jeanette Winterson, Chiara Spallino Rocca