Natura e cultura occidentale. Tra mondo antico ed età moderna

Natura e cultura occidentale. Tra mondo antico ed età moderna

Nel corso della storia, l'uomo occidentale ha progressivamente affermato il proprio dominio sulla natura. Nella tradizione antropocentrica della cultura occidentale, l'intera creazione viene ad essere finalizzata al bene del genere umano, in una visione gerarchizzata del mondo. A fianco di questa esaltazione dell'umanità, si è affermata la visione di una natura meccanizzata e materializzata, strumento e oggetto ideale di manipolazione. Questa concezione ha incontrato voci di critica e di dissenso. Il volume è dedicato a queste voci alternative. Fra le tante filosofie e possibilità, qui, grazie al contributo di vari studiosi, ne sono state segnalate alcune per un contributo autorevole alla riflessione critica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mai dire mai a un Martini dry
Mai dire mai a un Martini dry

Luca Bonacini, Pietro Carlo Ferrario
Che ore sono?
Che ore sono?

Angela Weinhold
Sull'embrione
Sull'embrione

Emanuele Severino
Radici dell'arte russa. Dal Medioevo alle avanguardie (Le)
Radici dell'arte russa. Dal Medioevo all...

E. Kostjukovic, Dmitrij Sergeevic Lichacev
Sogni, illusioni e altre realtà
Sogni, illusioni e altre realtà

Wendy Doniger, A. Bertolino
Rispondimi. Con DVD
Rispondimi. Con DVD

Tamaro Susanna