Natura e cultura occidentale. Tra mondo antico ed età moderna

Natura e cultura occidentale. Tra mondo antico ed età moderna

Nel corso della storia, l'uomo occidentale ha progressivamente affermato il proprio dominio sulla natura. Nella tradizione antropocentrica della cultura occidentale, l'intera creazione viene ad essere finalizzata al bene del genere umano, in una visione gerarchizzata del mondo. A fianco di questa esaltazione dell'umanità, si è affermata la visione di una natura meccanizzata e materializzata, strumento e oggetto ideale di manipolazione. Questa concezione ha incontrato voci di critica e di dissenso. Il volume è dedicato a queste voci alternative. Fra le tante filosofie e possibilità, qui, grazie al contributo di vari studiosi, ne sono state segnalate alcune per un contributo autorevole alla riflessione critica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuori dal male. Nuove politiche internazionali e vecchie dottrine di guerra
Fuori dal male. Nuove politiche internaz...

Stephen Chan, Mario Marchetti
Lo straniero misterioso
Lo straniero misterioso

Guido Carboni, Mark Twain, Elisabetta Prodon, E. Prodon
Poesie
Poesie

Vittorio Sereni, Dante Isella
Fogli d'Ipnos
Fogli d'Ipnos

René Char
Lutero
Lutero

Bainton, Roland H.
Teatro
Teatro

Michel de Ghelderode, G. Nicoletti, F. Nicoletti Rossini
L'uomo dal vestito grigio
L'uomo dal vestito grigio

Sloan Wilson, B. Oddera
La maggioranza deviante
La maggioranza deviante

Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia