L'immagine dialogica. Intertestualità e interdiscorsivismo nel cinema

L'immagine dialogica. Intertestualità e interdiscorsivismo nel cinema

Da dove partire per comprendere quel rapporto osmotico che ogni testo intrattiene con gli altri testi e discorsi circolanti nell'iconosfera? Un referente teorico imprescindibile è rappresentato dalla nozione di dialogismo messa a punto nell'ambito degli studi di scienza della letteratura e in particolare all'interno della "teoria del romanzo" elaborata da Michail Bachtin negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. L'approccio dialogico nella formulazione dello studioso russo e nelle riflessioni successive, che hanno prodotto il neologismo intertestualità sembra prestarsi a descrivere le dinamiche all'opera nel testo filmico: ma in quali modi e secondo quali modalità ciò accade? Da qui, da questa curiosità, il libro prende le mosse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il puledro
Il puledro

Gianni Ravazzi
Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down
Reti di calcolatori e internet. Un appro...

Alessandro Formenti, O. M. D'Antona, A. Formenti, L. A. Ludovico, James F. Kurose, Keith W. Ross
Il project management. Tecniche e processi
Il project management. Tecniche e proces...

Nokes Sebastian, Greenwood Alan
Il business plan
Il business plan

C. Castellazzi, Richard Stutely