Miti. Realtà viventi dell'uomo di ieri e di oggi

Miti. Realtà viventi dell'uomo di ieri e di oggi

Attraverso il mito, ogni uomo viene tolto dal suo individualismo e/o dalla massificazione collettiva. Entra così in un rapporto dinamico e attivo con se stesso e diventa partecipe dell'uomo universale che ha in sé e della totalità sociale. Senza i miti gli uomini sono privi delle loro radici e, anzi, ogni uomo può e deve cercare il suo mito. Il mito vivifica la vita individuale e ne allarga l'orizzonte per cui l'Io ed il Tu entrano in relazione. L'uomo scopre le sue radici e, nelle sue radici, anche quella alterità che lo rende essere unico ed essere sociale contemporaneamente così che il suo destino entra in una dimensione cosmica che gli dà senso e significato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sfida di essere genitori. Riflessioni sulla vita familiare (La)
Sfida di essere genitori. Riflessioni su...

Teresa Inés Martin Burrone, Bruna Bracco, B. Bracco
Prontuario per calcoli finanziari e attuariali. Per gli Ist. Tecnici commerciali e professionali per il commercio
Prontuario per calcoli finanziari e attu...

E. Levi, Luigi Brasca, C. Brasca
Sembrano proprio come noi. Frammenti di vita prigioniera
Sembrano proprio come noi. Frammenti di ...

Maria Nadotti, Daniela De Robert
I promessi sposi
I promessi sposi

Manzoni Alessandro
Machiavelli
Machiavelli

Russo Luigi
Le religioni del mondo classico
Le religioni del mondo classico

Henry-Charles Puech, Maria Novella Pierini
Nuovi saggi sull'intelletto umano
Nuovi saggi sull'intelletto umano

Gottfried Wilhelm Leibniz
Bramante
Bramante

Bruschi Arnaldo
Scritti precritici
Scritti precritici

Pantaleo Carabellese, Immanuel Kant