Parlare per tutti. Arte della comunicazione e relazioni umane

Parlare per tutti. Arte della comunicazione e relazioni umane

La retorica ha rappresentato il primo tentativo nella storia dell'occidente di riflettere sul linguaggio. Le conoscenze sviluppate da questa disciplina si rivelano particolarmente utili nella società di oggi, dove la comunicazione riveste un ruolo fondamentale per le relazioni interpersonali e la vita politica e sociale. Recuperando gli insegnamenti della retorica antica, "Parlare per tutti" si propone di esplorare le risorse della comunicazione da un punto di vista insolito e coinvolgente, illuminando molti temi cruciali della nostra esistenza: le relazioni tra le persone, il rapporto tra potere e linguaggio, la propaganda, la persuasione, la narrazione, l'ascolto, il silenzio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Duce addio. La biografia di Gianfranco Fini
Duce addio. La biografia di Gianfranco F...

Martini Daniele, Locatelli Goffredo
Un pugno di cenere
Un pugno di cenere

Lidia Perria, Elizabeth George
Dal cuore attraverso le mani. Amore incondizionato e Therapeutic Touch
Dal cuore attraverso le mani. Amore inco...

Maud Nordwald Pollock, Aurora Maggio, Elizabeth Sundance
Nebbia al Giambellino
Nebbia al Giambellino

Testori Giovanni
Il poema osceno
Il poema osceno

Ottiero Ottieri
Figlia della tempesta
Figlia della tempesta

Bernard Cornwell, Paola Giovanna Vais
Iceberg
Iceberg

R. Rambelli, Clive Cussler
Uragano sui Caraibi
Uragano sui Caraibi

Desmond Bagley, Guido Zurlino
Primo comando
Primo comando

Patrick O'brian, P. Merla