Comunicare in rete l'usabilità

Comunicare in rete l'usabilità

Qual è la differenza fra un sito web e un sito web funzionante? L''usabilità'. Con 'usabilità' si intende quell'insieme di convenzioni, regole e aspetti comunicativi che favorisce la fruizione di un sito. Nell'usabilità confluiscono concetti provenienti dall'informatica e dalle teorie della comunicazione di massa. Ma l''usabilità' non è solo questo: è anche un modo particolare di concepire le architetture informatiche, un atteggiamento nuovo nei confronti degli utenti, che li pone in primo piano, al centro dell'attenzione: non deve essere il fruitore a sforzarsi di imparare a navigare o ad utilizzare un software qualsiasi, ma deve essere chi progetta e realizza i prodotti ad avere come fine quello di incontrare gli interessi e le aspettative degli utenti. Costruire un sito in modo usabile non significa solo 'renderlo' accessibile a utenti disabili, ma anche visitabile dal maggior numero possibile di navigatori. Per far questo è necessario evitare problemi di visualizzazione o di caricamento, andare incontro alle esigenze e, possibilmente, alle aspettative del navigatore; ridurre al minimo i disagi creati dagli oggettivi limiti attuali della rete, derivanti da lentezza e instabilità di connessione. Pur rispettandone i principi basilari, in quest'opera gli autori affrontano il tema secondo i principi della scienza della comunicazione: non conta quello che vuoi dire, conta quello che capisce il tuo interlocutore. Qualsiasi struttura web diviene, quindi, uno strumento con cui far fluire un messaggio da un mittente ad uno o più destinatari. Come rendere vincente questo scambio di messaggi? Incentivando l''usabilità', rispettando l'utente e realizzando la struttura in sua funzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intrecci. Per le Scuole superiori. 1.Narrativa
Intrecci. Per le Scuole superiori. 1.Nar...

Silvia Cardini, Francesco Onorato, S. Gori
Intrecci. Per le Scuole superiori. 2.Poesia e teatro
Intrecci. Per le Scuole superiori. 2.Poe...

Silvia Cardini, Francesco Onorato, S. Gori
Intrecci. Epica. Per le Scuole superiori
Intrecci. Epica. Per le Scuole superiori

Silvia Cardini, Francesco Onorato, S. Gori
La memoria e la parola. Testi epici e cultura degli antichi.
La memoria e la parola. Testi epici e cu...

Puliga Donatella, Piazzini Claudia
Autori latini. Catilina, «eroe nero»?: Cicerone e Sallustio. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Autori latini. Catilina, «eroe nero»?:...

Azzoni Laura, Garulli S., Nanni Benedetta
Autori latini. Historia magistra vitae: Sallustio, Livio, Tacito. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Autori latini. Historia magistra vitae: ...

Emilia Seghetti, Sandra Garulli, Benedetta Nanni, Laura Azzoni
Autori latini. Il sentimento del tempo: ORazio, Seneca, Agostino. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Autori latini. Il sentimento del tempo: ...

Benedetta Nanni, Laura Azzoni
Autori latini. Caso o provvidenza? Cicerone, Lucrezio, Seneca, Agostino. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Autori latini. Caso o provvidenza? Cicer...

Azzoni L., Nanni B., Garulli S.
Corso di greco. Lingua e civiltà. Grammatica. Per il Liceo classico
Corso di greco. Lingua e civiltà. Gramm...

Calabrese De Feo M. Raffaella, Raffaelli L.
Corso di greco. Lingua e civiltà. Lezioni. Per il Liceo classico: 1
Corso di greco. Lingua e civiltà. Lezio...

Calabrese De Feo M. Raffaella, Raffaelli L.
Corso di greco. Lingua e civiltà. Lezioni. Per il Liceo classico: 2
Corso di greco. Lingua e civiltà. Lezio...

Calabrese De Feo M. Raffaella, Raffaelli L.