Dalla scrittura alla identità aziendale

Dalla scrittura alla identità aziendale

Un marchio, simbolo, o simile non nasce cioè senza uno scopo, una funzione, una motivazione; non è un segno artistico da mettere in cornice, né il risultato di esperimenti di pura ricerca definalizzata. Sia marchio, sia simbolo di identificazione o segnale operativo, nasce per essere applicato, riprodotta, diffuso, reso noto. Da questo deriva la necessità di studiare, assieme al segno, le modalità di applicazione del segno stesso, di progettare contemporaneamente addirittura l'immagine coordinata, di tenere comunque presente il progetto nella sua complessità totale, sin dall'inizio, dal momento che riguarda la documentazione e l'assunzione dei dati, via via sino agli inizi dell'iter creativo, alle fasi di preprogetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il banchetto di Freddavalle
Il banchetto di Freddavalle

Didier Dufresne, Didier Balicevic
Duello al mercato
Duello al mercato

Didier Dufresne, Didier Balicevic
Herry Sotter e la maledizione vegetale
Herry Sotter e la maledizione vegetale

Claudio Comini, G. Maruotti
Herry Sotter e la camera dei secchi
Herry Sotter e la camera dei secchi

Gianluca Maruotti, Claudio Comini
I bambini alla scoperta di Torino
I bambini alla scoperta di Torino

Lorenzo Terranera, L. Terranera, Guido Quarzo, Willy Beck
Venice for kids
Venice for kids

Pasqualin Elisabetta
Trappola per fantasmi
Trappola per fantasmi

Kate Klise, M. S. Klise
S.O.S. operazione coniglio
S.O.S. operazione coniglio

Hannah Shaw, C. Cartolano, Katie Davies