Estetica della fruizione. Sentimento, giudizio di gusto e piacere estetico

Estetica della fruizione. Sentimento, giudizio di gusto e piacere estetico

Nel libro, che raccoglie saggi inediti di indubbio spessore scientifico, la prima parte è dedicata all'analisi e formazione del giudizio di gusto a partire dal Settecento, secolo in cui l'interesse per un'indagine, volta a individuare una facoltà preposta alla valutazione e alla ricezione delle arti, si fa pressante e ricca di risvolti di grande interesse e originalità. La seconda parte si interroga sui limiti del gusto, andando a venderne le declinazioni all'interno dei confini della rappresentazione, coinvolgendo le categorie del brutto, del sublime, del melodrammatico, del kitsch, dell'orrore e perfino del disgustoso. Infine nella terza parte vengono sollevati temi specifici, a partire dall'oggetto verso il quale la fruizione si indirizza: le arti figurative, lo spettacolo in particolare. L'oggetto è ciò che viene incontro al soggetto che, predisposto a una fruizione consapevole, lo accoglie e, appunto, lo gusta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Via dei serpenti
Via dei serpenti

Lavagnino Alessandra
Un romanzetto canaglia
Un romanzetto canaglia

Bolaño Roberto
I metodi in sociologia
I metodi in sociologia

Fillieule Renaud, Boudon Raymond
L'ipogeo
L'ipogeo

M. Sofia Casnedi, Fabio Della Seta
La filosofessa italiana, o sia Le avventure della Marchesa N.N.
La filosofessa italiana, o sia Le avvent...

Pietro Chiari, C. A. Madrignani, Carlo A. Madrignani