Medicina narrativa per una sanità sostenibile

Medicina narrativa per una sanità sostenibile

Grazie al contributo di numerosi esponenti di rilievo dell'ambito sanitario, scientifico e culturale italiano e internazionale si analizza una nuova frontiera della medicina: quella narrativa. La medicina narrativa è scienza e insieme racconto individuale di un'esperienza, quella del paziente, dalla scoperta della malattia alla cura, alla guarigione. Tali testimonianze assumono un rilievo che vuole andare oltre la soggettività della storia del singolo per diventare una ricerca di più ampio raggio, oggettiva e diffusa, che permetta confronti clinici tra i diversi momenti della malattia su una consistente campionatura di persone. La medicina narrativa può portare a ridurre i ricoveri inappropriati e a valorizzare le buone pratiche ospedaliere; facilita la lettura di quei tratti comuni, ricorrenze e fenomeni che si ripetono ma che non si presentano nella casistica, così da poter decifrare analogie e differenze tra le singole persone e le caratteristiche legate alla malattia. La narrativa, finora considerata estranea alle funzioni del progresso scientifico, potrebbe rivelarsi un importante elemento per un progetto di miglioramento e mantenimento della sanità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

India del sud
India del sud

G. Risari, A. Piacentini
Malta e Gozo
Malta e Gozo

Victor Paul Borg, Daniela Cavazzuti
Prima confessione
Prima confessione

De Roma, Giuseppino
Turchia
Turchia

Ayliffe R. - Dubin M. - Gawthrop J. - Richardson T.
Parigi
Parigi

Anna Guazzi
Cina del Nord
Cina del Nord

Francesca Tondi, Simon Lewis, Ornella Ciarcià, Jeremy Atiyah, Monica Deola, David Leffman
Cina del Sud
Cina del Sud

Jeremy Atiyah, Simon Lewis, David Leffman
Grand Canyon
Grand Canyon

Greg Ward, C. Bertani
Atlante Disney
Atlante Disney

Carmen Gutiérrez, G. Memoli