Iliade di Omero

Iliade di Omero

La traduzione dell'Iliade elaborata da Vincenzo Monti (1754-1828) è un monumento del Neoclassicismo; non si limita a una restituzione archeologica del testo omerico, ma si propone come un'opera del tutto originale, capace di rappresentare un vero modello dal punto di vista linguistico e poetico per i protagonisti della letteratura italiana dell'epoca. "Ogn'Italiano - diceva Leopardi - letto il Monti, può francamente e veramente dire: ho letto Omero". Nel commento al testo è documentato come il Foscolo de "I Sepolcri" e dei "Sonetti" e perfino il Manzoni degli Inni e dei Promessi Sposi abbiano tratto spunti e ispirazione dalla versione montiana dell'Iliade.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dove va il lavoro industriale? Indagine previsionale sulla condizione dei lavoratori negli anni Novanta
Dove va il lavoro industriale? Indagine ...

De Masi Domenico, Cepollaro Giancarlo
L'economia mondiale in trasformazione. Contributi per una comparazione tra sistemi economici
L'economia mondiale in trasformazione. C...

F. Targetti, L. Marcolungo, M. Pugno
Regioni e corte costituzionale. L'esperienza degli ultimi quindici anni
Regioni e corte costituzionale. L'esperi...

M. Loiodice, S. Bartole, M. Scudiero
Colonialismo e neocolonialismo nei libri di storia per le Scuole medie inferiori e superiori
Colonialismo e neocolonialismo nei libri...

Alfonso Di Giovine, A. Di Giovine, Michele Brondino