Marco Aurelio. Il ritratto dell'«imperatore-filosofo» tra crisi e catastrofi, guerre e tensioni interne, carestie e pestilenze

Marco Aurelio. Il ritratto dell'«imperatore-filosofo» tra crisi e catastrofi, guerre e tensioni interne, carestie e pestilenze

Il ritratto dell'"imperatore filosofo", il popolare sovrano con cui si concluse l'età dell'oro dell'epoca imperiale. Dalla consultazione non tanto degli atti e dei documenti ufficiali, ma delle scritture private di Marco Aurelio - le lettere, risalenti per la maggior parte al periodo della giovinezza, e i celebri aforismi scritti e raccolti a uso privato durante le numerose campagne militari - emerge l'immagine complessa di un imperatore che ha condotto un'esistenza movimentata sul piano familiare come su quello politico, tra crisi e catastrofi, guerre e tensioni interne, carestie e pestilenze. Queste testimonianze documentarie offrono non soltanto una interpretazione dei fatti che contraddistinsero la fine di un periodo di durevole prosperità dell'impero romano, ma soprattutto aiutano a delineare la personalità di Marco Aurelio, sovrano e filosofo, pensatore e filantropo. In particolare Jorg Fundling affronta la contraddizione tra l'autorappresentazione dell'uomo contenuta nei Pensieri e la reale personalità di Marco Aurelio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grand-Paradis. Percorsi fotografici di Paolo Pieroni
Grand-Paradis. Percorsi fotografici di P...

M. Bergamini, M. Daune, K. Pieroni, Paolo Pieroni
Faszinierendes Passeier
Faszinierendes Passeier

Isidor Plangger, Kassian Plangger, Kurt Gufler
Sparizioni goriziane
Sparizioni goriziane

Francesco Planissi, L. Mlakar
Percorsi veneziani
Percorsi veneziani

Marco Pompilio
Monti Sibillini
Monti Sibillini

Porzi Francesco, Porzi Silvia
India magia e colori. Appunti di un viaggio nel passato
India magia e colori. Appunti di un viag...

Fiammetta, Positano de Vincentiis
La grotta di Sestri Ponente
La grotta di Sestri Ponente

Maltoni Angela, Primo Marcello