Attila

Attila

Michel Rouche ci consegna un ritratto avvincente dell'uomo che riuscì in vent'anni a cambiare per sempre la storia, basato sulle fonti documentarie e affrancato da pregiudizi e sedimenti leggendari. Attila è figura leggendaria nella storia europea: ma il personaggio storico è ben lontano dal cliché del bruto, analfabeta e spietato devastatore, che avrebbe meritato l'epiteto di "flagello di Dio". Egli si dimostrò un condottiero coraggioso e un abile politico, costringendo il mondo romano ad ogni genere di manovra militare e diplomatica per contrastarlo, e perfino a inedite coalizioni strategiche, come quella tra il generale romano Ezio e il re dei Visigoti, «barbaro» tra i barbari. Un ampio capitolo finale studia il mito di Attila in età moderna e contemporanea: da Corneille a Verdi e Wagner, fino alla degenerazione che ne fece Hitler.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I nonni, oggi
I nonni, oggi

Sergio Spini
Chi cercate? I segni di Cristo e la fede nel Vangelo di Giovanni. Itinerario per i Gruppi di Ascolto della Parola
Chi cercate? I segni di Cristo e la fede...

Azione Cattolica ambrosiana, Arcidiocesi di Milano
Lumi di sapienza. Le miniature armene
Lumi di sapienza. Le miniature armene

Manukjan Sejranus, Hakobjan Zaruhi, Peratoner Alberto