Il nichilismo e la tecnica. Tra Heidegger e Severino

Il nichilismo e la tecnica. Tra Heidegger e Severino

Il nichilismo è la religione della nostra epoca, sempre più dominata della tecnica e dalla volontà di potenza che ne sta alla base. Heidegger e Severino, su differenti ma talvolta convergenti versanti, indagano le cause e le conseguenze di un tramonto che coinvolge l'intera storia della metafisica occidentale, confrontandosi con gli autori del pensiero aurorale greco e con il loro nichilismo implicito, prodromo della scienza e del pensiero calcolante propri della modernità. Lo studio di Mario Curia ripercorre l'intera produzione di Heidegger e di Severino tenendo a sfondo costante quella storia della metafisica che entrambi i pensatori si propongono di sottoporre ad analisi e di oltrepassare. Ma nonostante questa comunanza di intenti, le differenze permangono e appaiono tutt'altro che marginali: l'essere inerisce al tempo o all'eterno, il divenire esiste ed è davvero lo spazio su cui si staglia il dominio della tecnica o, invece, è un non-essere e, dunque, anche la tecnica giunge a configurarsi quale suprema illusione? Ancora una volta centrale risulta la domanda fondamentale della filosofia: "Perché in generale c'è l'ente e non piuttosto il nulla?".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Governare la democrazia
Governare la democrazia

March James G., Olsen Johan P.
Una donna decapitata
Una donna decapitata

Kristeva Julia
Tu (o dell'amicizia)
Tu (o dell'amicizia)

Giussani Luigi