Karl Marx. Una introduzione

Karl Marx. Una introduzione

Con l'attuale rivoluzione industriale-elettronica, con la caduta del muro di Berlino nel 1989, e con le crisi economiche e politiche che connotano il mercato globale, lo spettro di Marx inizia nuovamente ad aggirarsi nel mondo e continua ad offrire strumenti critici indispensabili per affrontare la nostra epoca. In questo contesto, la presente introduzione, rigorosa ma al contempo chiara, si propone di ripercorrere in maniera puntuale tutto il pensiero di Marx, dai lavori giovanili sino alle riflessioni finali sulla proprietà comune russa. In particolare, contro una semplificazione ed una deproblematizzazione sempre più diffuse, qui si offre un quadro dinamico della complessità di quel pensiero, soffermandosi, con particolare attenzione, sugli scritti di carattere storico (colpevolmente messi al margine dalla maggior parte degli interpreti) e fornendo una limpida lettura degli scritti di economia politica, con specifico riguardo ai «Grundrisse» e al «Capitale». Le intuizioni fulminanti, i vicoli ciechi teorici e le analisi spregiudicate sono posti in evidenza, al fine di mostrare la ricchezza di una visione del mondo che ancor oggi ispira modelli alternativi di società ed esistenza nonché inedite prospettive utopiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bibbia e cristiani a confronto
Bibbia e cristiani a confronto

Tommaso Maria di Gesù
Piazza Navona. Corso di italiano per stranieri. Livello A1-A2. Con CD Audio
Piazza Navona. Corso di italiano per str...

Ivana Fratter, Claudia Troncarelli
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi

Frattini Alberto
Ripensando Leopardi. L'eredità del poeta e del filosofo alle soglie del terzo millennio
Ripensando Leopardi. L'eredità del poet...

S. Sconocchia, A. Frattini, G. Galeazzi
Mosaik. Corso di lingua tedesca. Per la Scuola media
Mosaik. Corso di lingua tedesca. Per la ...

Luciana Levi Sommaruga, Federica Frattini
Sport e società: 1
Sport e società: 1

Freccero Renata
Sport e società: 2
Sport e società: 2

Freccero Renata
La fabbrica dei corpi
La fabbrica dei corpi

Gleyse Jacques, Freccero Renata
Gli spazi dell'altrove. Geografia del turismo
Gli spazi dell'altrove. Geografia del tu...

Muscarà Calogero, Fregonese Magda