La mente e il paradigma neuropsicoanalitico. Studio su Mark Solms

La mente e il paradigma neuropsicoanalitico. Studio su Mark Solms

In questo libro, che ha ad oggetto specifico la ricerca di Mark Solms, si prendono in esame le radici storiche della neuropsicoanalisi a partire dagli sviluppi della neurologia di metà Ottocento; si delineano i fondamenti del paradigma neuropsicoanalitico in riferimento ai suoi nuclei filosofici, alle sue basi empiriche e ai suoi obiettivi clinici; infine si attraversa lo scivoloso terreno relativo al problema della coscienza e se ne sottolinea la referenza non alle strutture corticali del cervello, come generalmente si ritiene, bensì al tronco encefalico e alle aree sottocorticali, quindi in parti anatomiche evolutivamente più antiche. L'obiettivo generale del presente lavoro è quello di mettere in luce la vitalità di un modello - che è un paradigma teorico e, al contempo, un approccio clinico - in grado di tenere insieme, in un dialogo di scoperta e di ricerca, le due grandi dimensioni di indagine del mentale: quella neurologico/neuroscientifica e quella filosofico/psicoanalitica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intima indulgenza
Intima indulgenza

Fasoli Cinzia
Fuori c'è il sole
Fuori c'è il sole

Sabrina Galliano, Pierre Ronco
Il volto dell'anima
Il volto dell'anima

Concetta L., Mauceri
Di vaniglia e di limone
Di vaniglia e di limone

Baviera, Salvatore G.
L'Amore Assoluto
L'Amore Assoluto

Maria Caterina Festa
La Cina in uno specchio
La Cina in uno specchio

Roland Michaud, Sabrine Michaud
Racconti dei saggi dell'India
Racconti dei saggi dell'India

Quentric-Séguy Martine
Gli ultimi giganti
Gli ultimi giganti

François Place
Ensemble
Ensemble

Sarkozy Nicolas
Keynes e la crisi del nuovo millennio
Keynes e la crisi del nuovo millennio

Scognamiglio Pasini, Carlo
Metodo per clarinetto
Metodo per clarinetto

Caturano Mauro