Truffati e derisi. La truffa come fatto sociale

Truffati e derisi. La truffa come fatto sociale

Truffati e truffatori, questi sono gli attori principali della rappresentazione drammatica di una certa quotidianità. Scoprire chi sono, quali sono le loro caratteristiche e come sono visti dalla società è lo scopo di questo testo. Con agire investigativo le due figure vengono descritte e disegnate in modo oggettivo attraverso studi di psicologia sociale e non solo. Un fatto è comunque certo: il truffato è sempre una vittima e il truffatore è sempre un malfattore. Resta aperta la domanda: di chi ci possiamo fidare?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bottega delle cere
La bottega delle cere

Bellavista Corrado
Lorenz allo specchio. Autoritratto inedito del padre dell'etologia
Lorenz allo specchio. Autoritratto inedi...

Konrad Lorenz, C. Piccoli Dal Maso, R. I. Evans
Siena. Ediz. tedesca
Siena. Ediz. tedesca

Vantaggi Rosella
Il dialogo sonoro
Il dialogo sonoro

Scardovelli Mauro
Per una città dal volto amico
Per una città dal volto amico

V. Colmegna, G. Volta, L. Benevolo