De immundo

De immundo

Lontano è il tempo in cui san Bonaventura predicava la "delectatio. Docere et delectare": a lungo l'arte ha avuto come fine di arricchire lo spirito e di deliziare i sensi. L'arte contemporanea sembra aver cambiato completamente registro. L'età del disgusto è subentrata all'età del gusto: esibizione e desacralizzazione del corpo, svilimento delle sue funzioni e delle sue forme visibili, "morphings" e deformazioni, mutilazioni e automutilazioni, fascinazione per il sangue, gli umori corporali e gli escrementi, coprofilia, coprofagia... Da Lucio Fontana a Louise Bourgeois, da Orlan a Serrano, da Otto Muehl a David Nebreda l'arte si è impegnata in una strana cerimonia dove il sordido e l'abiezione scrivono un inatteso capitolo della storia dei sensi. Già Platone, nel "Parmenide", affermava che il sudiciume e i peli sono cose per le quali non esiste alcuna Idea. Cos'è dunque accaduto dal Bello ideale platonico a ciò che si potrebbe definire - da 'aisthesis', sensazione, e da 'stercus', escrementi - un'estetica dello stercorario? Negli anni Trenta del Novecento, gli scritti di Bataille e di Sartre, sotto il segno di un 'sacer' ambiguo, annunciavano questa involuzione. E il pessimismo di Freud, che considerava impossibile conciliare le rivendicazioni della pulsione sessuale e le esigenze della civiltà, sembra trovare conferma in ciò che si presenta oggi ai nostri occhi. Si pone tuttavia un problema: quale interesse hanno i responsabili delle più importanti istituzioni culturali, a Kassel, a Londra, a New York, a Parigi, a Venezia, nel consacrare questa ritualità con cui si celebra la nuda fisiologia dei corpi? (Jean Clair)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il canto misterioso
Il canto misterioso

Bolliger Max, Capek Jindra
Teo l'uomo di neve
Teo l'uomo di neve

U. Costanzia, Jan Lenica
Un bel giorno d'estate
Un bel giorno d'estate

Capek Jindra, Bollinger Max
Il coniglietto piccolo piccolo
Il coniglietto piccolo piccolo

Sacré Marie-José, Wagener Gerda