Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci. Nota e digressione

Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci. Nota e digressione

Questo volume raccoglie "L'Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci", del 1848, e la "Nota e Digressione" che la prolunga, del 1919. A esse si aggiungono le preziose annotazioni e i commenti a margine che Valéry redasse nel 1930 e che figurano oggi nelle "Opere" della Plèiade, su cui la presente edizione è stata condotta. Così Paul Valéry tratteggia il ritratto di uno dei più grandi geni di tutti i tempi: "Leonardo, questo essere simbolico, custodisce la più vasta collezione di forme, un tesoro perennemente disponibile delle attitudini dell'uomo e della natura, una potenza sempre imminente. E abitato da una folla di esseri, di visioni, di ricordi e dalla forza inaudita di riconoscere, entro la distesa del mondo, un numero infinito di cose distinte e di ricrearle in un ordine che gareggia con la creazione divina. Leonardo è l'assoluto maestro dei volti, delle anatomie, delle macchine. Sa come nasce un sorriso, e sa scapigliare, arricciare i filamenti delle acque, le lingue di fuoco. Adora il corpo dell'uomo e della donna, misura ogni cosa. In una parola Leonardo è l'uomo universale, l'artista stesso del mondo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mont Cinère
Mont Cinère

Julien Green, Marco Forti
L'immagine
L'immagine

Isaac Bashevis Singer, M. Biondi
L'enigma dei dinosauri
L'enigma dei dinosauri

John N., Wilford
I fuochi dell'ira
I fuochi dell'ira

Smith Wilbur
Eva colpisce ancora
Eva colpisce ancora

C. Brera, Tom Sharpe
I segni dello Zodiaco
I segni dello Zodiaco

Maria Grazia Prestini, Zolar
La valle dei cavalli
La valle dei cavalli

Jean M., Auel
I paesi lontani
I paesi lontani

Julien Green, Francesco Bruno
Chi ha riportato Doruntina?
Chi ha riportato Doruntina?

Francesco Bruno, Ismail Kadaré