Christian Schad

Christian Schad

"Schad è stato uno dei maggiori ritrattisti del ventesimo secolo, non perché ha dipinto molti ritratti ma perché ha ritratto il secolo. I suoi volti senza sorriso che non nascono per essere osservati ma per osservare e che, silenziosamente, mettono sotto accusa la storia e la vita, sono una metafora del Novecento. Per questo Schad ha dipinto soprattutto ritratti: perché i suoi ritratti contengono quanto si deve sapere non su una persona ma su un'epoca. Pochi particolari e un abisso separano le sue figure dai protagonisti dei quadri quattro-cinquecenteschi a cui stilisticamente si riallacciano. Anche i personaggi più alteri di Raffaello o del Bronzino, superbi della loro condizione e del loro potere, risultano più affabili e di miglior umore rispetto a loro. In Lola o in Lotte, in Felix Bryk o in Frieda Cornelius c'è invece qualcosa che non ci invita a conoscerli: una gravità che li sovrasta e, insieme, una amarezza, una vulnerabilità, una psicologia indifesa e indifendibile che avrebbe bisogno di aiuto, eppure rifiuta ogni pietà, ogni compassione schopenhaueriana. Si possono commettere due errori nell'interpretare i ritratti di Schad, soprattutto della sua stagione più alta che va dal 1923 al 1930. Il primo è collegarli solo alla storia tedesca, dallo sfacelo dell'Impero al crollo di Weimar, e pensare che esprimano solo quella cronaca tragica, quel 'noi non potemmo essere gentili' di cui parlava Brecht."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte in due. Coppie di artisti in Europa 1900-1945. Catalogo della mostra (Torino, 14 marzo-8 giugno 2003)
Arte in due. Coppie di artisti in Europa...

Lea Mattarella, Elena Pontiggia, Tulliola Sparagni
Picenni. Costruzioni 1978-1983; 1995-1998. L'immaginaria realtà
Picenni. Costruzioni 1978-1983; 1995-199...

Elena Pontiggia, Meeten Nasr, Giuseppe Pontiggia
Renato Vernizzi. Dal chiarismo al naturalismo
Renato Vernizzi. Dal chiarismo al natura...

Elena Pontiggia, Luca Vernizzi, Marta Mirra
Piero Marussig 1879-1937. Catalogo della mostra (Trieste, 24 novembre 2006-29 gennaio 2007)
Piero Marussig 1879-1937. Catalogo della...

Claudia Gian Ferrari, Elena Pontiggia, Nicoletta Colombo
La Grande Quadriennale. 1935, la nuova arte italiana
La Grande Quadriennale. 1935, la nuova a...

Elena Pontiggia, A. Sagramora, E. Pontiggia, C. F. Carli, Carlo F. Carli
Renato Vernizzi. Catalogazione generale del percorso pittorico
Renato Vernizzi. Catalogazione generale ...

Elena Pontiggia, Luca Vernizzi, E. Pontiggia, L. Vernizzi