Raffaello. Il trionfo di Eros

Raffaello. Il trionfo di Eros

«Raffaello trascendeva l'umano per la sua perfezione d'uomo e d'artista, per la perfezione dell'"arte e dei costumi insieme". Nacque la leggenda che il quadro destinato a Santa Maria dello Spasmo (ora al Prado) non giunse a Palermo se non dopo un salvataggio che aveva tutti i caratteri del miracolo. Allorché Raffaello morì, il Venerdì Santo del 1520, l'ambasciatore della duchessa di Mantova non esitò a parlare di un segno del cielo simile a quello che accompagnò la morte di Cristo: il palazzo del papa si squarciò e per poco non crollò. Vasari non troverà altra espressione per presentarlo che quella di dio mortale sceso in terra, il dio della "grazia", Eros fatto pittore».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Favole, forme, figure
Favole, forme, figure

André Chastel, M. Zini, M. V. Malvano
La grottesca
La grottesca

André Chastel, Silvestro Lega
Architettura e cultura nella Francia del cinquecento
Architettura e cultura nella Francia del...

Giancarlo Coccioli, André Chastel
Il sacco di Roma. 1527
Il sacco di Roma. 1527

André Chastel, M. Zini
Leonardo. Ediz. illustrata
Leonardo. Ediz. illustrata

Paolo Galluzzi, André Chastel, Carlo Pedretti
Leonardo. Ediz. inglese
Leonardo. Ediz. inglese

Paolo Galluzzi, André Chastel, Carlo Pedretti
La pala d'altare del Rinascimento
La pala d'altare del Rinascimento

M. Turrio Baldassarri, André Chastel, G. C. Coccioli, C. Lorgues Lapouge
La grande officina. Arte italiana 1460-1500
La grande officina. Arte italiana 1460-1...

Giulia Veronesi, André Chastel
Seurat
Seurat

André Chastel, Fiorella Minervino
Il gesto nell'arte
Il gesto nell'arte

André Chastel