Il sublime

Il sublime

Il trattato su «Il sublime», un piccolo gioiello della letteratura greca di età imperiale, contiene una delle più antiche, e senz'altro la più importante, fra le riflessioni classiche sulla natura della bellezza letteraria, rappresentata dalla parola hypsos, «vetta» o «apice», e metaforicamente «sublime». Il fine dell'opera è didattico e pratico: l'autore si propone infatti di insegnare «come noi possiamo elevare le nostre doti naturali» al punto da poter creare un'opera così elevata che innalzi alla propria vertiginosa altezza l'animo di un lettore o di un ascoltatore. I suoi precetti non sono meramente tecnici: li sostanziano infatti due attitudini naturali quali la magnanimità (che si apre a una prospettiva metafisica) e la passione. Ma di più: come già osservò il primo traduttore francese dell'opera, Nicolas Boileau (1674), «en parlant du Sublime, il est lui-mesme tres-sublime». L'antichità classica e il medioevo non si mostrarono generosi verso questo testo, a noi giunto attraverso un unico manoscritto bizantino, per di più lacunoso. Fu solo la traduzione del Boileau, poco più di un secolo dopo la prima edizione a stampa dell'originale greco (F. Robortello, 1554), che diede il via alla fortuna de «Il Sublime» e al suo impatto sulle teorie estetiche dell'età moderna. Proprio l'importanza vieppiù riconosciuta a questo antico trattato dalle moderne teorizzazioni sul sublime rendeva necessarie una traduzione e una esegesi che il più possibile si attenessero con fedeltà al testo greco, cercando di evitare ogni deviazione anacronistica: questo è stato appunto il fine principale della traduzione e del commento de «Il sublime» di Elisabetta Matelli.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Creare con la sabbia colorata
Creare con la sabbia colorata

Sylvia Elsasser Lacher, W. Hammeley, Sylvia Elsasser-Lacher
Bernina. Il quattromila tra la Valmalenco e l'Engadina
Bernina. Il quattromila tra la Valmalenc...

B. Hautmann, Luca Merisio, Mario Vannuccini
Natale in origami
Natale in origami

Enzo Ruscitti, Luigi Leonardi
Mowe l'ultimo corsaro della grande guerra
Mowe l'ultimo corsaro della grande guerr...

Pfuttzer, Contezu Dohna, Colombi
La battaglia navale dello Jutland. Narrativa degli ufficiali di marina Scheer e Hase
La battaglia navale dello Jutland. Narra...

Scheer Reinhard, Hase Georg von
Dare vita agli anni
Dare vita agli anni

Piero Scanziani
Come intagliare il legno
Come intagliare il legno

U. Invernizzi, Antony Denning
La lezione di volo
La lezione di volo

Butterworth Nick