Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci. Nota e digressione

Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci. Nota e digressione

«È il maestro dei volti, delle anatomie, delle macchine. Sa come nasce un sorriso; e può inserirlo sulla facciata di una casa, o nei meandri di un giardino. Scapiglia e arriccia i filamenti delle acque, le lingue del fuoco. Fa un Cristo, un angelo, un mostro, prendendo ciò che è noto e si trova dappertutto, e inserendolo in un ordine nuovo». Tale per Valéry, la figura di Leonardo come artista. Ma per Valéry, Leonardo è anche una figura della coscienza riflessa, intesa come «il centro di gravità intorno al quale si organizza il sistema del mondo: mondo della natura, degli oggetti, delle sensazioni, dei pensieri, delle astrazioni, degli stimoli». Così, Stefano Agosti nel saggio che accompagna la sua traduzione di questi due scritti di Valéry su Leonardo, rispettivamente del 1894 e del 1919. Ad essi si aggiungono le preziose annotazioni e commenti in margine, redatti dall'autore nel 1930, per una raffinata pubblicazione in facsimile dei due testi. Di questa figura emblematica dell'universo mentale di Valéry, il lettore potrà ora conoscere - grazie anche al saggio precitato del curatore - le complesse diramazioni e potenzialità, le creazioni compiute e le possibilità virtuali, con cui Valéry non cessò mai di confrontarsi, lungo l'intero arco della propria speculazione intorno all'attività del pensiero e alle forme dell'arte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Errori del Giovio nelle storie
Errori del Giovio nelle storie

F. Minonzio, Benedetto Varchi
Da Munk a Dreyer
Da Munk a Dreyer

Loretta Guerrini, Angelo Papi
Epistolario
Epistolario

G. Stuparich, Heinrich Von Kleist
Opuscoli filosofici
Opuscoli filosofici

Gian Domenico Romagnosi, R. Fondi
Saggio di una nuova teoria della visione
Saggio di una nuova teoria della visione

George Berkeley, G. Amendola
Pensieri e ghiribizzi
Pensieri e ghiribizzi

Heinrich Heine
Frammenti e testimonianze
Frammenti e testimonianze

Massimo Cardini, Eraclito
Monologhi
Monologhi

C. Dentice di Accadia, Friedrich D. Schleiermacher
Pensieri di letteratura e filosofia tratti dalle sue prose
Pensieri di letteratura e filosofia trat...

L. Perazzi, Alessandro Manzoni