Le più forti amicizie. Carteggio 1918-30

Le più forti amicizie. Carteggio 1918-30

Nella mia vita mi pare di poter individuare due momenti salienti: la appassionata partecipazione al movimento culturale torinese della Rivoluzione liberale e del Baretti, e poi l'incontro di me non più giovane con i giovani antifascisti della Facoltà di Lettere romana. Due momenti a cui si legano le più forti amicizie, da Gobetti a Levi, da Fubini ad Alberti, da Antonicelli a Debenedetti, e più tardi da Alicata a Salinari. Due momenti di fervida, animosa speranza, cui doveva presto seguire una fase di frustrazione, di sconfitta, di pigra disperazione. Quel che conta è, in entrambi, il concorrere della passione politica e della passione culturale (Natalino Sapegno)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'acchiappa caviglie
L'acchiappa caviglie

Impey Rose, Kemp Moira
Chi c'è in soffitta?
Chi c'è in soffitta?

Impey Rose, Kemp Moira
Giochiamo a farci paura
Giochiamo a farci paura

Impey Rose, Kemp Moira
L'omone piatto
L'omone piatto

Impey Rose, Kemp Moira
Il libro di Natale
Il libro di Natale

Ichikawa Satomi
A scuola dal fantasma
A scuola dal fantasma

Toffolo Davide
Il vero sé in azione
Il vero sé in azione

Margaret I., Little
Dipingiamo la ceramica
Dipingiamo la ceramica

Teodorico Battaglini
Shiatsu. Come praticare l'antica arte giapponese dell'«Agopuntura senza aghi»
Shiatsu. Come praticare l'antica arte gi...

E. Prando, A. Clerici, Wataru Ohashi
Tecniche di pittura e decorazione su vetro
Tecniche di pittura e decorazione su vet...

J. Bachelet, N. Biagini, D. Carpentier