Friuli regione di passaggio. Dagli scambi neolitici all'attuale «economia mondo»

Friuli regione di passaggio. Dagli scambi neolitici all'attuale «economia mondo»

Per la sua posizione geografica, il territorio friulano è stato da sempre chiamato ad assumere la funzione di ponte tra le pianure veneto-padane e le regioni dell'Europa centrale ed orientale. In questo volume viene esaminato, dal neolitico ai giorni nostri, il ruolo del Friuli quale regione di passaggio nella circolazione di idee, uomini e cose. Ne risulta un'accurata ricostruzione degli accadimenti storici e delle ripercussioni sociali ed economiche di questi su un territorio dove, nel corso dei secoli, scelte di apertura e chiusura di importanti arterie di comunicazione hanno di volta in volta determinato favorevoli circostanze di scambio, periodi di sicurezza e pace o, viceversa, episodi di guerra ed invasioni devastanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio cane è un fifone, un furbastro e un testardo... (ma è sempre il mio cane)
Il mio cane è un fifone, un furbastro e...

Gilles Bonotaux, Hélène Lasserre
IL SEGRETO DI CHANEL N. 5
IL SEGRETO DI CHANEL N. 5

Mazzeo, Tilar J.
Che cos'è la verità?
Che cos'è la verità?

Fabrice Hadjadj, Fabrice Midal, E. Mugellini
L'ordine dell'amore. Le società occidentali e la memoria di Dio
L'ordine dell'amore. Le società occiden...

David Schindler, David L. Schindler, F. Giardini