Dal talamo al chiostro. Ruoli femminili e ideologia nobiliare in un matrimonio friulano del Seicento

Dal talamo al chiostro. Ruoli femminili e ideologia nobiliare in un matrimonio friulano del Seicento

"Ho l'occasione certo d'aggravarmi d'esso conte (...) mio marito". Così, a fine Seicento, una giovane nobildonna apostrofava il luogotenente di Udine per liberarsi da una situazione familiare ormai insostenibile. E proprio l'infelice storia matrimoniale tra un conte friulano e una cittadina veneziana a costituire il filo conduttore del testo che si propone di offrire al lettore uno spaccato della società nobiliare friulana d'antico regime. Emergono nella narrazione i temi tipici degli studi sui ceti aristocratici tra cui quelle sottili logiche, spesso impietose, intese a salvaguardare la sopravvivenza delle famiglie stesse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il poema di Maria
Il poema di Maria

Alberto Grosso
Lupi neri su Bologna
Lupi neri su Bologna

Fagnoni Massimo
Giorni di zucchero fragole e neve
Giorni di zucchero fragole e neve

Sarah Addison Allen, R. Marasco
L'occhio della fenice
L'occhio della fenice

Robert Ludlum, Paul Garrison, P. Vitale
Stupidità
Stupidità

Gianfranco Marrone
Faccia a faccia con l'oceano
Faccia a faccia con l'oceano

Jean-Luc Van Den Heede
Biodiversità
Biodiversità

Serra Cristina, Tronchida Flaminia
Il nuovo piccolo mondo antico
Il nuovo piccolo mondo antico

Nicoletta Barberini Mengoli
Carteggi e diari (1842-1906). 3.M-R
Carteggi e diari (1842-1906). 3.M-R

Fedele Lampertico, R. Camurri, G. L. Fontana