La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di va lori

La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di va lori

I lavori presentati in questo volume indagano sulla bassa fecondità italiana, mediante l'analisi dei meccanismi demografici e delle relazioni di questi con i condizionamenti economici e i mutamenti di aspettative e di valori. Una raccolta di informazioni, attuata attraverso questionari e interviste telefoniche, ha permesso di raccogliere importanti informazioni su individui e famiglie, consentendo di approfondire gli aspetti economici, ma anche i mutamenti culturali e valoriali ritenuti influenti sulle aspettative e le decisioni riproduttive degli italiani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'insegnamento di Auschwitz. Pensieri e linguaggi contro l'oblio
L'insegnamento di Auschwitz. Pensieri e ...

Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, Barbara Distel, Claudio Gaetani, Raffaella Di Castro, Daniele Rocca, Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano, Claudio Vercelli, Stefano Levi Della Torre, Ernesto Ferrero, Francesca Guglielmino, Roberto Nigrone
Una lunga presenza. Saggi sulla popolazione ebraica in Italia
Una lunga presenza. Saggi sulla popolazi...

Cristina Zuccaro, Claudia Colletta, Agnese Maria, Luciano Allegra