Saggi di storia friulana

Saggi di storia friulana

Il volume raccoglie ventuno saggi di storia del Friuli fra tardo medioevo ed età contemporanea. Pur affrontando aspetti diversi, che spaziano dall'ambito politico-amministrativo a quello socio-economico, culturale, ecclesiastico e religioso, essi seguono un percorso logico fra temi, luoghi ed epoche della storia della società e del territorio friulano. Una prima linea tematica attiene alla coesistenza, entro i confini del Friuli veneto, tra le entità di carattere feudale e quelle di tipo urbano e rurale, e porta ad affrontare il problema di Udine e della sua aspirazione a costituirsi come centro politico-amministrativo, capitale del territorio. Una seconda linea approfondisce i risvolti culturali e l'elaborazione ideale a sostegno di queste posizioni. Un terzo gruppo di saggi, infine, conduce in modo più mirato all'interno degli insediamenti minori, a carattere prevalentemente rurale o di tipologia piuttosto cittadina è il caso di centri come Spilimbergo o Maniago e consente di cogliere nel vivo le articolazioni socio-economiche, le stratificazioni e la mobilità della società per ceti, con le incrinature che ciò produce nella compagine feudale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eglantine
Eglantine

Laura Trossarelli
Rut, la straniera coraggiosa
Rut, la straniera coraggiosa

Gillini Gilberto, Michelini Giulio, Zattoni Mariateresa
L'isola del mondo
L'isola del mondo

E. Rialti, Michael D. O'Brien
L'autostima
L'autostima

Luciano Verdone
L'ottimismo
L'ottimismo

Luciano Verdone
La tela del ragno
La tela del ragno

Joseph Roth, S. Mori Carmignani
La canarina assassinata
La canarina assassinata

L. Merlini, S. S. Van Dine
Il mercante di panni
Il mercante di panni

Giovanna Motta
I duellanti
I duellanti

Joseph Conrad, G. Prampolini