Alexander Wolf tra Piemonte e Friuli. Archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento

Alexander Wolf tra Piemonte e Friuli. Archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento

Il volume intende mettere in luce sotto diverse prospettive (archeologica, linguistica, storica e pedagogica) Alexander Wolf (1826-1904) che, dopo aver partecipato ai moti del 1848 in Germania, fu costretto a riparare in Svizzera, in Francia e, infine, negli Stati Uniti dove ottenne la cittadinanza nel 1856. Trasferitosi in Italia, soggiornò a Venezia, Genova, Piacenza, Tortona e, quindi, a Udine dove rimase dal 1866 fino alla morte. Wolf divenne un vero motore di molteplici iniziative legate alla ricerca, alla conservazione e allo studio dei più diversi e minimi documenti sulla storia dei territori che, per scelta o per avventura, si trovò a percorrere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La ricchezza del Molise. Potenzialità e prospettive di una montagna da scoprire
La ricchezza del Molise. Potenzialità e...

Pesaresi Cristiano, Ciaschi Antonio
Lineamenti di ecologia fluviale
Lineamenti di ecologia fluviale

Fenoglio Stefano, Bo Tiziano
Ali di farfalla. Poesie
Ali di farfalla. Poesie

Gabriella Marchese
Li strati du me cori. Poesie
Li strati du me cori. Poesie

Marchese Gabriella
Lei, lui per sempre
Lei, lui per sempre

Francesco, Di Giovanna