Alexander Wolf tra Piemonte e Friuli. Archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento

Alexander Wolf tra Piemonte e Friuli. Archeologia, linguistica, storia e cultura nel secondo Ottocento

Il volume intende mettere in luce sotto diverse prospettive (archeologica, linguistica, storica e pedagogica) Alexander Wolf (1826-1904) che, dopo aver partecipato ai moti del 1848 in Germania, fu costretto a riparare in Svizzera, in Francia e, infine, negli Stati Uniti dove ottenne la cittadinanza nel 1856. Trasferitosi in Italia, soggiornò a Venezia, Genova, Piacenza, Tortona e, quindi, a Udine dove rimase dal 1866 fino alla morte. Wolf divenne un vero motore di molteplici iniziative legate alla ricerca, alla conservazione e allo studio dei più diversi e minimi documenti sulla storia dei territori che, per scelta o per avventura, si trovò a percorrere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ALLEANZA INATTESA
ALLEANZA INATTESA

Absalom Roger
Last minute market. La banalità del bene e altre storie contro lo spreco
Last minute market. La banalità del ben...

L. Testa, Ludovico Testa, Andrea Segrè
Perdere e ritrovare il territorio. Il caso Emilia Romagna e oltre
Perdere e ritrovare il territorio. Il ca...

Casali Tito, Santagata Giulio, Corazza Alberto
Felix Pedro. La straordinaria avventura di Felice Pedroni dalla miseria dell'Appenino all'oro dell'Alaska
Felix Pedro. La straordinaria avventura ...

Claudio Busi, Giorgio Comaschi