Figli dell'Olocausto. Conversazioni con i figli dei sopravvissuti

Figli dell'Olocausto. Conversazioni con i figli dei sopravvissuti

L'opera prima di Helen Epstein (1979) affonda le proprie radici nella storia personale e familiare dell'autrice per poi estendere lo sguardo a un'intera generazione. Collocato a metà strada tra biografia, autobiografia e reportage, si sviluppa seguendo due binari paralleli. L'autrice spiega le dinamiche della propria famiglia scavando nei ricordi e nel doloroso passato dei genitori, ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti; cerca inoltre un confronto con altri figli dell'Olocausto, i nati dopo la fine della Seconda guerra mondiale che hanno scontato le conseguenze psicologiche della persecuzione. La volontà di documentarne le voci e di confrontare la propria storia con la loro spingono la Epstein a viaggiare in Europa, Israele e Stati Uniti per intervistare centinaia di persone che condividono quel vissuto. Il risultato è un percorso drammatico e coinvolgente, un distillato di rigore e umanità attraverso cui l'autrice svela gli effetti a lungo termine della Shoah come trauma individuale, familiare e collettivo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il presente e il passato
Il presente e il passato

Ivy Compton Burnett
L'invenzione di una vita. Marguerite Yourcenar
L'invenzione di una vita. Marguerite You...

Oreste Del Buono, Josyane Savigneau
Ultimi esercizi ed elzeviri
Ultimi esercizi ed elzeviri

Gianfranco Contini
Epistolario (1836-1856)
Epistolario (1836-1856)

Francesco De Sanctis
La pratica della libertà
La pratica della libertà

Franco Antonicelli