Comunicare in lingua friulana-Comunica in lenghe furlane

Comunicare in lingua friulana-Comunica in lenghe furlane

Con la legge n. 482 del 1999, approvata in attuazione dell'articolo 6 della Costituzione, la lingua friulana ha visto riconosciuto a livello nazionale il suo status e il suo diritto alla tutela e valorizzazione. Oltre alla sua valenza sul piano sociolinguistico, questo avvenimento ha avuto anche importanti conseguenze nell'ambito della comunicazione, in particolare di quella pubblica nei suoi diversi settori. Il volume tratta gli aspetti e le problematiche legate all'uso del friulano e di altre lingue minoritarie nella comunicazione rivolta alla comunità regionale, ed è il prodotto di una sperimentazione formativa. Esso raccoglie le tematiche emerse durante i corsi di primo e secondo livello di 'Comunicare in lingua friulana. Comunica in lenghe furlane', realizzati dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (CIRF) dell'Università di Udine. I primi due capitoli tracciano la storia e analizzano le problematiche e le potenzialità della comunicazione in lingua friulana, inserendola nel complesso panorama della società globalizzata moderna. Il terzo capitolo illustra i lineamenti essenziali della grammatica e della grafia della lingua friulana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Art et histoire de Pise
Art et histoire de Pise

Giuliano Valdes, J. G. D'Hoste
Kunst und Geschichte von Pisa
Kunst und Geschichte von Pisa

Giuliano Valdes, H. M. Siefert
I maya. 3000 anni di civiltà. Ediz. inglese
I maya. 3000 anni di civiltà. Ediz. ing...

Mercedes De La Garza, D. B. Casteldine
Colmar e la strada del vino
Colmar e la strada del vino

Heck, Michèle C.