Oreficeria longobarda a Cividale. Croci auree

Oreficeria longobarda a Cividale. Croci auree

Tra i reperti longobardi in lamina d'oro, le croci auree rappresentano una sorta di anello di congiunzione tra il passato pagano e protostorico nordeuropeo dei Longobardi e quello italiano cristiano e urbano. Deposti sempre in sepolture, sono simboli di Cristo 'protettori del defunto', ma anche latori di simbologie per lo più collegate alla religione tradizionale germanica. Il volume presenta una classificazione delle croci conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale e offre un quadro completo degli studi e delle interpretazioni proposte intorno a questi oggetti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ruolo delle mutue sanitarie integrative. Le società di mutuo soccorso nella costruzione del nuovo welfare di comunità
Il ruolo delle mutue sanitarie integrati...

Sara Rago, Matteo Lippi Bruni, Cristina Ugolini
Un cuore per te
Un cuore per te

Longoni Rosaria
Giro di vite
Giro di vite

N. Fusini, Henry James