Caterina Percoto: tra «impegno di vita» e «ingegno d'arte»

Caterina Percoto: tra «impegno di vita» e «ingegno d'arte»

I contributi riuniti in questo volume costituiscono gli atti del convegno dedicato a Caterina Percoto (1812-1887) nel bicentenario della nascita, promosso dal Comune di Manzano (Udine) in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Udine. Gli interventi delineano un quadro criticamente aggiornato della vita e dell'esperienza narrativa della scrittrice friulana. Alle relazioni tenute da studiosi che hanno una prestigiosa familiarità con l'autrice sono state affiancate una serie di indagini affidate a giovani ricercatori, i quali si sono assunti il compito di avviare un progetto di edizione dell'Epistolario della Percoto. Il contributo introduttivo, notevole per l'organicità reinterpretativa della sua figura e per la forza di pathos critico, è seguito da studi che vanno dalla rievocazione dei paesaggi reali e ideali vissuti nei racconti alla problematica antropologica, alle peculiarità della lingua. Nella sezione del volume dedicata allo studio dell'Epistolario, accanto all'impostazione filologica tradizionale, assume rilievo la parte riservata all'ausilio delle tecnologie informatiche. Fa da coronamento una descrizione di documenti e testi conservati nel Fondo Percoto della Biblioteca Civica "V. Joppi", che ha allestito la mostra "Il mondo di una scrittrice. Caterina Percoto dai documenti originali".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La crociera
La crociera

Duilio Greppi
Lamento cosmico
Lamento cosmico

Gabriella Pirazzini
Primavera a novembre
Primavera a novembre

Simone Casula
Laviamole la faccia
Laviamole la faccia

Emanuela Esposito
Licenziate il primo attore
Licenziate il primo attore

Isabella Biscaglia
Daniela
Daniela

Simone Casula
Anima nera
Anima nera

Cerasela Amoretti
Le res romanae
Le res romanae

Mirtide Bonfanti