La conservazione dei monumenti e delle opere d'arte in Friuli nell'Ottocento

La conservazione dei monumenti e delle opere d'arte in Friuli nell'Ottocento

Negli ultimi vent'anni sono state pubblicate numerose ricerche sulla conservazione e il restauro del patrimonio artistico del Friuli Venezia Giulia, in gran parte però da tempo esaurite o di difficile reperimento. Questo volume, composto da una decina di saggi affidati a diversi studiosi e corredato da una bibliografia ragionata, riunisce per la prima volta e integra le ricerche sulla storia della tutela dei monumenti e degli oggetti d'arte friulani nel corso del XIX secolo. Lo studio di tali argomenti comporta una particolare attenzione agli aspetti storici, in quanto nel periodo considerato questo territorio appartenne dapprima alla corona asburgica e, dopo il 1866, fu diviso fra Regno d'Italia e Impero Asburgico: ciò trova riscontro nelle differenti normative e istituzioni preposte alla tutela del patrimonio artistico. Il volume, inoltre, indaga la formazione e l'attività di alcune figure, distanti per temperamento, censo e cultura, che hanno operato in quest'ambito - dal funzionario statale (Eitelberger), al collezionista (Cernazai), all'antiquario (Broili), al conservatore (Valentinis) -, illustrando così i diversi approcci al problema della conservazione delle opere d'arte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piano sociale di zona
Piano sociale di zona

Ornella Casale
La sicurezza dei cantieri negli appalti pubblici. Domande e risposte. Con CD-ROM
La sicurezza dei cantieri negli appalti ...

Scudier Giovanni, Cassella Guido, Furlan Roberto
Energie pulite nel concreto
Energie pulite nel concreto

Claudia Castaldini
Il bambino immigrato. Attualità e prospettive: 2
Il bambino immigrato. Attualità e prosp...

Gabrieli Orazio, Cataldo Francesco
L'abc della sicurezza nel cantiere
L'abc della sicurezza nel cantiere

Carlo Tadini, Carmelo G. Catanoso, Carmelo G Catanoso